In Giappone, da lungo tempo, le persone hanno enfatizzato il controllo del corpo, non attraverso i muscoli bensì adoperando le ossa.
Forse è per questo che ci sono moltissime persone anziane che riescono a muoversi meravigliosamente bene.
Nel nostro laboratorio puoi sperimentare, attraverso i fondamentali movimenti della Mai – del tipo: mantenere fermo il bacino, muoversi sugli archi dei piedi senza calciare, abbassare le scapole e rilassare la tensione superficiale – che il corpo ha molteplici funzioni.
Attraverso il nostro laboratorio scaveremo a fondo nella cultura giapponese cogliendola da differenti punti di vista riguardanti, per esempio, le espressioni della Mai (il significato dell’espressione facciale che non cambia, lo sguardo, la coreografia, etc.).
Dopo aver guardato la Mai.
Dopo aver sperimentato la Mai (cercando di danzare un’intera canzone o una parte di essa, etc.)
Dopo aver conosciuto la storia della Mai (differenze fra Odori e Mai).
Mentre daremo valore all’approfondimento culturale, toccheremo anche varie questioni (differenze fra la danza e la Mai, come sincronizzare il respiro coi musicisti Jiuta, etc), parleremo come gestire un Kimono e i diversi stili (acconciature antiche, come indossare un Kimono, come indossare un Kimono con l’orlo lungo, etc.).
Venite a trovarci e provate i nostri Workshop, sono un’occasione unica per sperimentare direttamente l’incommensurabile valore umano, artistico e culturale dell’antica tradizione giapponese.